Land & Table – Sale, crateri e vino: un viaggio nei contrasti dell’isola
Ci sono tour che mostrano Gran Canaria, e poi ci sono esperienze che la raccontano. Land & Table è pensato per chi non si accontenta di uno sguardo veloce: è un viaggio tra sali, vulcani, calici pieni e villaggi che sembrano disegnati a mano. Senza fretta, senza folla, ma con l’occhio (e il palato) ben aperti.
Si parte tra le 8:00 e le 9:00 con il pick-up direttamente dalla tua struttura, hotel o Airbnb che sia. La prima sosta è lungo la costa, dove si trovano le saline, tra le poche rimaste sull’isola. Un luogo affascinante dove il lavoro lento dell’uomo incontra i riflessi del sole sull’acqua salata, creando giochi di luce e geometrie che sembrano dipinti naturali. Da lì ci spostiamo nel piccolo centro di El Burrero, un villaggio di pescatori poco conosciuto, dove il ritmo è lento e il mare detta ancora le giornate. Dal suo mirador si gode una vista ottima sulla costa e sull’ambiente circostante, dove natura e attività umana convivono da sempre.
La salita prosegue fino al Pico de Bandama, un cratere di origine vulcanica profondo più di 200 metri. Dalla sua cima si domina la caldera e gran parte del nord dell’isola: vento in faccia, silenzio attorno e un paesaggio che si apre in tutte le direzioni. A metà giornata è il momento di fermarsi. Ma lo facciamo a modo nostro: con una visita a una cantina locale, immersa nel territorio lavico e circondata da vigneti. Ci aspetta una passeggiata tra le botti, una spiegazione del processo produttivo e naturalmente una degustazione di vini canari accompagnati da qualche stuzzichino tipico. Incluso nel tour, senza sorprese: tu pensa solo a rilassarti e a goderti l’esperienza.
Il pranzo segue poco dopo, ci fermiamo in un ristorante che profuma di storia e cucina vera. Un luogo semplice, dove la tradizione si serve nel piatto: ricette locali, ingredienti del territorio, sapori che parlano dell’isola e della sua gente. Perfetta pausa prima di rimettersi in viaggio. Nel pomeriggio ci dirigiamo verso l’entroterra montuoso, facendo tappa nel celebre paese di Tejeda, uno dei borghi più belli dell’isola, adagiato sulla caldera e circondato da mandorli, pini e viste da cartolina.
Poco dopo raggiungiamo Santa Lucía de Tirajana, oasi verde e silenziosa che custodisce la semplicità rurale dell’isola. Ultima sosta: il Mirador de Guriete, forse il più scenografico tra quelli nascosti, con il sole che comincia a calare e una vista aperta sulle gole profonde e sulla valle sottostante. Perfetto per tirare un respiro lungo e pensare: “Ne è valsa la pena”.
Il tour termina intorno alle 19:00, con il rientro alla tua struttura. Una giornata tra paesaggi vulcanici, vino, piccoli paesi e panorami che cambiano a ogni curva. Gran Canaria, quella vera, te la porti negli occhi… e forse anche un po’ nel cuore.
ITINERARIO:
Partenza comoda, direttamente dalla tua porta. Il viaggio comincia senza fretta.
Uno dei pochi impianti ancora attivi sull’isola: vasche di sale, riflessi d’acqua e atmosfere sospese nel tempo.
Piccolo borgo di pescatori fuori dalle rotte turistiche. Vista sul mare e autenticità a ogni angolo.
Un cratere vulcanico profondo 200 metri. Panorama mozzafiato.
Passeggiata tra vigneti e botti, con degustazione di vini canari e prodotti tipici. Inclusa nel tour.
Cucina locale in un ristorante tranquillo, in un paese noto per le sue antiche case scavate nella roccia e la tradizione della ceramica.
Uno dei borghi più belli di Gran Canaria, con vista sulla caldera e profumo di mandorli nell’aria.
Oasi rurale tra palme, vento leggero e ritmi lenti. Un salto nella Gran Canaria più autentica.
Belvedere panoramico tra i più spettacolari e meno conosciuti. Vista aperta su gole e vallate.
Un’intera giornata tra natura, sapori e storie locali. Senza fretta, ma con tanta sostanza.
Noi ci occupiamo del resto.
Biglietti inviati via email con tutti i dettagli
Nessuna sorpresa di costi aggiuntivi
Tu prenota, al resto pensiamo noi
PickCanaria | Tutti i Diritti Riservati